Dal 16 al 19 maggio - Palazzo Municipale
Risorgiva – Ecosistemi in estinzione. Laboratori artscience al biotopo Schiavetti
Risorgiva – Ecosistemi in estinzione. Laboratori artscience al biotopo Schiavetti
Un progetto di Francesco Scarel realizzato con gli studenti dell’ISIS BEM di Staranzano
In collaborazione con Liminal Research ETS
Dal 16 al 19 maggio 2024
Palazzo Municipale
La mostra Risorgiva è un suggestivo progetto artscience che raccoglie i risultati dei diversi laboratori di ricerca realizzati insieme agli studenti dell’ISIS BEM al biotopo Schiavetti, area umida dalla preziosa biodiversità fra Staranzano e Monfalcone.
Un racconto fatto di immagini, suoni e installazioni artistiche che restituisce in modo efficace la fragilità di luoghi come questo, in via di estinzione.
Alcuni di questi elementi saranno inseriti in una capsula del tempo, un cilindro di acciaio a chiusura ermetica destinato a essere aperto in futuro, per riscoprire un luogo del passato che rischia di scomparire nel tempo.
***
Presso il Palazzo Municipale di Staranzano, inoltre, è allestita la Permanente di Arte Contemporanea Internazionale Arte Open – Itinerari Possibili, che accoglie e valorizza le opere di artisti, europei ed extraeuropei, che hanno partecipato agli importanti meeting realizzati dall’Associazione Transmedia Arti Visive in oltre trent’anni di prestigiosa attività culturale. L’occasione per esplorare (o riscoprire) un rilevante patrimonio artistico, che evidenzia le diverse identità ed esperienze degli artisti, il loro rapporto con la collettività e con il territorio.



Francesco Scarel
Ex scienziato, ora docente al Master in Comunicazione della Scienza “F. Prattico” della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste), si occupa di ideare, sviluppare e facilitare progetti di comunicazione scientifica attraverso linguaggi artistici. Collabora con diverse realtà sul territorio, come Immaginario Scientifico, AREA Science Park, SISSA, IP4FVG, PiNA (Koper), Dobialab. Insieme ad alcuni colleghi ha fondato l’Associazione Liminal Research, che si occupa di progetti di artscience.