Sabato 24 Maggio, Ore 10.00 - Boschetta di Dobbia
Il Giardino Botanico Brumati: un prezioso ecosistema per la conservazione della biodiversità, la ricerca e l’educazione ambientale
Visita guidata a cura di Alfredo Altobelli
Il Giardino Botanico Brumati: un prezioso ecosistema per la conservazione della biodiversità, la ricerca e l’educazione ambientale
Sabato 24 Maggio
Ore 10.00
Boschetta di Dobbia
Visita guidata a cura di Alfredo Altobelli
Prenotazione obbligatoria su acquafestival.it (max 30 persone)
Forse non tutti sanno che a Dobbia, frazione di Staranzano, vicino alla rete ciclabile, ha preso vita il Giardino Botanico Brumati, gestito dall’Associazione Amici delle Erbe di Ronchi dei Legionari e avviato con il sostegno della BCC Venezia Giulia.
Intitolato all’abate Leonardo Brumati (1774 – 1855), letterato e naturalista, è un giardino alimurgico, che ospita cioè piante selvatiche locali commestibili.
Attraversato da un sentiero campestre, accessibile anche a persone con disabilità, il Giardino Brumati rappresenta un laboratorio a cielo aperto, in grado di promuovere l’apprendimento attivo, integrando divulgazione scientifica e attività en plein air.
Nell’orto naturale del Giardino si potrà sperimentare la coltivazione di piante spontanee edibili, preservando la biodiversità locale e favorendo pratiche agricole sostenibili.



Alfredo Altobelli
Alfredo Altobelli è ricercatore in Ecologia presso l’Università di Trieste e docente dei corsi di Ecologia e Informatica applicata all’ecologia (laurea triennale in Biologia) e di Telerilevamento delle risorse naturali (laurea magistrale in Biologia ambientale).
