Sabato 13 maggio Ore 10.00 - Partenza da piazza Dante Alighieri
Visita guidata ai luoghi della bonifica
Visita guidata ai luoghi della bonifica
Sabato 13 maggio
Ore 10.00
Partenza da Piazza Dante Alighieri
In collaborazione con il Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia
Prenotazione obbligatoria (max 30 persone)
La storia del Basso Isontino è legata alle importanti opere di bonifica che hanno avuto luogo dalla seconda metà dell’Ottocento, per risanare le risorse idriche e fornire acqua all’agricoltura e alle altre attività. Fra le tappe fondamentali di questa bonifica, la bellissima Rosta di Sagrado (presa di derivazione che consente di portare l’acqua fino alle campagne monfalconesi e di produrre energia attraverso sei salti idraulici) e l’impianto idrovoro Sacchetti.
SOLD OUT



Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia
Il Consorzio di Bonifica Pianura Isontina è uno dei tre consorzi di bonifica della Regione Friuli Venezia Giulia. Si occupa della bonifica idraulica del territorio attraverso due impianti idrovori nell’area del Comune di Staranzano, Idrovora Sacchetti e Idrovora Borlecchie, e della gestione delle acque a scopo irriguo, attraverso due opere di presa e derivazione sul fiume Isonzo tra Sagrado e Gorizia.
