Mercoledì 21 maggio, ore 18.00 - Sala Peres
Il sistema irriguo della pianura isontina: storia di un progetto innovativo
Il sistema irriguo della pianura isontina: storia di un progetto innovativo
Mercoledì 21 maggio
ore 18.00
Sala Peres
Con Antonio Paoletti e Pierluigi Medeot (Presidente e Segretario Generale della Camera di Commercio Venezia Giulia – Trieste Gorizia), Enzo Lorenzon e Daniele Luis (Presidente e Direttore del Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia), Matteo Nicolini (docente di Costruzioni idrauliche all’Università di Udine); conduce l’incontro Sabrina Vidon.
La sinergia tra la Camera di Commercio – Fondo Gorizia e il Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia ha consentito di modificare il sistema irriguo delle aree agricole della provincia di Gorizia (l’intera pianura isontina, da Fossalon a Gorizia) da scorrimento a pioggia. Un progetto di straordinaria importanza, la cui attenta pianificazione è iniziata quasi trent’anni fa, che ha trasformato in modo del tutto innovativo il settore dell’agricoltura, raggiungendo due importanti obiettivi. Il primo di carattere economico, a favore delle imprese agricole, che ora sono in grado di continuare a produrre anche in condizioni di criticità atmosferica, garantendo un contenimento dei costi. Il secondo di carattere competitivo e ambientale: il sistema a pioggia, infatti, consente di risparmiare il 60% circa di acqua.
A partire dal 2016, inoltre, è iniziato anche l’intervento nell’area del Collio, che verrà attuato attraverso un’analoga pianificazione pluriennale.



Crediti fotografici: Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia
Nome Cognome
Bio artista