Lunedì 26 febbraio Adrian Fartade, noto divulgatore scientifico e youtuber, incontrerà gli studenti dell'ISIS BEM e racconterà il suo intervento "Quando Marte era blu".
Adrian Fartade arriva in anteprima al Festival dell’Acqua di Staranzano: incontrerà gli studenti dell’ISIS BEM

Il Festival dell’Acqua di Staranzano si prepara per la sua seconda edizione, che si svolgerà dal 16 al 19 maggio 2024 a Staranzano e dintorni, e annuncia una novità: da quest’anno il calendario del Festival si allarga e prevede una serie di appuntamenti di anteprima.
Si comincia dalle scuole, e in particolare dall’ISIS Brignoli-Einaudi-Marconi, che lunedì 26 febbraio accoglierà Adrian Fartade, divulgatore scientifico e Youtuber seguitissimo tra i giovani, per dare il via alla nuova stagione di laboratori e ricerche che vedrà impegnati gli studenti e i docenti del BEM in seno al Festival dell’Acqua.
Adrian Fartade incontrerà le ragazze e i ragazzi del BEM e racconterà loro il suo intervento “Quando Marte era blu“, un approfondimento sugli studi che testimoniano la presenza di acqua sul pianeta rosso.
L’incontro inaugura un denso calendario di attività laboratoriali e di ricerca che le classi del BEM realizzeranno con la supervisione dei docenti e il coordinamento di Francesco Scarel, comunicatore scientifico specializzato in Artscience e docente di Comunicazione della scienza al Master della SISSA.
Francesco Scarel introdurrà ai ragazzi una serie di artisti e scienziati (musicisti, ricercatori, performer, docenti) che affiancheranno gli allievi nelle loro ricerche sul Biotopo Schiavetti, una zona umida situata tra Staranzano e Monfalcone, nei pressi del Canale del Brancolo, dove vive una fauna (d’acqua e di terra) totalmente speciale.
I risultati delle ricerche dei ragazzi confluiranno in una mostra multimediale, allestita in occasione del Festival, che restituirà in modo originale e innovativo il lavoro svolto dagli studenti.