tutto scorre...

 

A/traversar l’acqua – L’Isonzo fra confine e collegamento in età contemporanea

26 Aprile 2024

Dal 16 al 19 maggio 2024 - Sala Delbianco

A/traversar l’acqua – L’Isonzo fra confine e collegamento in età contemporanea

A cura di Sergio Zilli

In collaborazione con il Consorzio Culturale del Monfalconese
Sala Delbianco

L’Isonzo costituisce un ostacolo nell’attraversamento delle terre che bagna fino all’Ottocento, quando ha inizio l’introduzione dei ponti, che sarà massima nel corso della Prima Guerra Mondiale. La mostra vuole suggerire l’evoluzione nel lungo periodo dei rapporti interni al territorio in relazione al superamento del fiume.

 

IL FIUME ISONZO ED I SUOI PONTI
STORIA, TECNICA, ARCHITETTURA,
AMBIENTE, PAESAGGIO

In previsione delle manifestazioni che correderanno l’evento Nuova Gorica-Gorizia-Capitale Europea della Cultura, l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Gorizia presenta in anteprima alcuni focus del lavoro che stanno conducendo. Il percorso espositivo curato da  Edino Valcovich intendeproporre ad un largo pubblico una riflessione sulla delicata relazione tra ambiente naturale ed opera dell’uomo quando questi due elementi risultando contraddistinti, il fiume, da forti specifiche valoriali di carattere ambientale ed il secondo, il ponte, da una specifica qualificazione tecnica, possono costituire un consolidato elemento di caratterizzazione dei profili sociali, storici ed economici del territorio isontino.
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2024/04/a-traversar-l-acqua.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2023/04/goccia-gialla-fucsia-festival-dell-acqua-staranzano.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2023/04/goccia-verdea-rev-vert-small-fdas.png

Sergio Zilli

È professore associato di Geografia presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste. I suoi ambiti di ricerca spaziano dalla geografia regionale alla geografia storica, sino alla geografia politica, con un interesse particolare per l’area del confine orientale in età contemporanea e l’analisi della geografia amministrativa dell’Italia. È autore di oltre ottanta pubblicazioni. Attualmente sta lavorando a un Atlante tematico del Friuli Venezia Giulia.

https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2023/04/stemma-comune-staranzano-g.png

Con il contributo di

https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/regione-fvg-io-sono.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/bcc-venezia-giulia.png

Co-organizzatori

https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/ccia-vg-trieste-go.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/fondazione-carigo.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/go-green-carigo.png

Con il sostegno di

https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/ccm-territori.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/gma.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/euritmica-ass-culturale.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/leali-delle-notizie.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/liminal.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/coop-alleanza-30.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/apt-go.png

In collaborazione con

https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/comune-di-gradisca-d-isonzo.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/comune-ronchi-dei-legionari.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/mariano-del-friuli.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/consorzio-bonifica-venezia-giulia.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/irisacqua.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/isa-ambiente.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/la-fabbrica-del-monfo.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/atlante-delle-rive-alt.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/autorita-di-bacino-distrettuale-alpi-orientali.png

Media partner

https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/rai-friuli-venezia-giulia.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/rai-radio-tre.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/il-piccolo.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/il-goriziano.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/radio-punto-zero.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/asvis.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/festiva-dello-sviluppo-sostenibile.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/go2025.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2023/04/logo-festival-acqua-fondo-grigio.jpg

il Festival dell’Acqua è un progetto dell’

Ufficio Istruzione, Cultura, Sport del Comune di Staranzano

tel. 0481 716917 e 338 4543975

Piazza Dante Alighieri, 26
34079 Staranzano (GO)

email: info@acquafestival.it

Privacy Policy