Domenica 19 maggio Ore 12.00 Sala Delbianco
Lagunando – Viaggio tra storia, ambiente e gastronomia delle lagune di Bibione-Caorle, Marano e Grado
Lagunando – Viaggio tra storia, ambiente e gastronomia delle lagune di Bibione-Caorle, Marano e Grado
Con Antonio Boemo (giornalista e scrittore), Aurelio Zentilin (biologo marino), Elena Zuppichin (Assessore alla Cultura del Comune di San Michele al Tagliamento)
Conduce Roberto Covaz
Domenica 19 maggio
Ore 12.00
Sala Delbianco
Dalla laguna di Caorle-Bibione a quelle di Marano e Grado: un interessante percorso fra storie, tradizioni, paesaggi e curiosità culinarie, guidati da tre profondi e appassionati divulgatori. Una proposta culturale e turistica per scoprire i tesori a due passi da casa.



Nome Cognome
Antonio Boemo
Giornalista e scrittore. Collaboratore di testate giornalistiche, radiofoniche e televisive Rai, Telemontecarlo, Agenzia Ansa, “Il Piccolo”. Direttore delle riviste “Tennis Regionale”, “Sotto il Tabellone”, “L’Eco di Grado”. Autore di fiabe, libri storico-turistici ed enogastronomici.
Aurelio Zentilin
Aurelio Zentilin è biologo marino, esperto della Laguna di Marano, divulgatore.
Elena Zuppichin
Assessore alla Cultura del Comune di San Michele al Tagliamento
Roberto Covaz
Giornalista e scrittore, ha lavorato per oltre trent’anni a “Il Piccolo”. Tra i suoi libri La domenica delle scope, Gorizia nella Grande Guerra, Casa del duce (Leg Edizioni), Amianto, Le abbiamo fatte noi, storia dei cantierini e del cantiere di Monfalcone (Edizioni Biblioteca dell’Immagine), Storia di Marco il pinguino di Trieste (MGS press), Gorizia capovolta (Bottega Errante). Scrive anche testi teatrali e ha curato il memoriale delle vittime dell’amianto al Museo della cantieristica di Monfalcone. È ideatore di Monfalcone Geografie – di cui è stato per molti anni anche curatore – e del Festival dell’Acqua di Staranzano, dove è tuttora attivo.