tutto scorre...

 

Visita guidata ai luoghi della bonifica

19 Aprile 2023

Sabato 13 maggio Ore 10.00 - Partenza da piazza Dante Alighieri

Visita guidata ai luoghi della bonifica

Rosta di Sagrado, Archivio Storico del Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia, Idrovora Sacchetti
Sabato 13 maggio
Ore 10.00
Partenza da Piazza Dante Alighieri
(percorso in pullman)

In collaborazione con il Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia

Prenotazione obbligatoria (max 30 persone)

La storia del Basso Isontino è legata alle importanti opere di bonifica che hanno avuto luogo dalla seconda metà dell’Ottocento, per risanare le risorse idriche e fornire acqua all’agricoltura e alle altre attività. Fra le tappe fondamentali di questa bonifica, la bellissima Rosta di Sagrado (presa di derivazione che consente di portare l’acqua fino alle campagne monfalconesi e di produrre energia attraverso sei salti idraulici) e l’impianto idrovoro Sacchetti.

SOLD OUT
I posti disponibili per questo evento sono terminati
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2023/04/gocce-eventi-visita-guidata-bonifica-staranzano-acqua.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2023/04/goccia-gialla-fucsia-festival-dell-acqua-staranzano.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2023/04/goccia-verdea-rev-vert-small-fdas.png

Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia

Il Consorzio di Bonifica Pianura Isontina è uno dei tre consorzi di bonifica della Regione Friuli Venezia Giulia. Si occupa della bonifica idraulica del territorio attraverso due impianti idrovori nell’area del Comune di Staranzano, Idrovora Sacchetti e Idrovora Borlecchie, e della gestione delle acque a scopo irriguo, attraverso due opere di presa e derivazione sul fiume Isonzo tra Sagrado e Gorizia.

https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2023/04/stemma-comune-staranzano-g.png

Con il contributo di

https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/regione-fvg-io-sono.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/bcc-venezia-giulia.png

Co-organizzatori

https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/ccia-vg-trieste-go.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/fondazione-carigo.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/go-green-carigo.png

Con il sostegno di

https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/ccm-territori.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/gma.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/euritmica-ass-culturale.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/leali-delle-notizie.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/liminal.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/coop-alleanza-30.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/apt-go.png

In collaborazione con

https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/comune-di-gradisca-d-isonzo.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/comune-ronchi-dei-legionari.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/mariano-del-friuli.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/consorzio-bonifica-venezia-giulia.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/irisacqua.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/isa-ambiente.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/la-fabbrica-del-monfo.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/atlante-delle-rive-alt.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/autorita-di-bacino-distrettuale-alpi-orientali.png

Media partner

https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/rai-friuli-venezia-giulia.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/rai-radio-tre.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/il-piccolo.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/il-goriziano.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/radio-punto-zero.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/asvis.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/festiva-dello-sviluppo-sostenibile.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/go2025.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2023/04/logo-festival-acqua-fondo-grigio.jpg

il Festival dell’Acqua è un progetto dell’

Ufficio Istruzione, Cultura, Sport del Comune di Staranzano

tel. 0481 716917 e 338 4543975

Piazza Dante Alighieri, 26
34079 Staranzano (GO)

email: info@acquafestival.it

Privacy Policy