tutto scorre...

 

Storie tessute – Mostra fotografica

2 Maggio 2025

dal 9 maggio al 9 giugno

Mara Fella

Storie tessute

Mostra fotografica
Sala Peres, Palazzo Municipale

Nell’ambito del progetto “Produttori di Trame”, a cura di Benkadì APS e GoGas Tartaruga di Staranzano, dedicato alle imprese dell’industria tessile che osservano i principi etici di inclusione sociale, equità e sostenibilità

Storie tessute vuole essere un reportage discreto sulla delicata dimensione delle sartorie sociali presenti sul territorio: laboratori artistici e artigianali che si pongono in antitesi coi frenetici ritmi di produzione dell’industria manifatturiera e promuovono il valore della solidarietà e di una manualità che invita alla riflessione e al prendersi cura delle relazioni. Le fotografie raccontano l’incrociarsi di vite ed esperienze davanti ai tavoli sartoriali in ambienti sicuri e che dialogano con le comunità locali, in audace contrapposizione coi modelli dominanti. Gli scatti in bianco e nero privilegiano i veri protagonisti, lasciando intravedere strumenti e materiali e suggerendo il rispetto di un sistema circolare che minimizza gli sprechi e pone l’accento sul valore delle pratiche sostenibili.

https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/mara-fella.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2023/04/goccia-gialla-fucsia-festival-dell-acqua-staranzano.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2023/04/goccia-verdea-rev-vert-small-fdas.png

Mara Fella

Nata a Trieste nel 1980, Mara Fella è una fotografa indipendente. Alterna fotografia chimica e digitale, affrontando temi sociali come la migrazione, le identità femminili, i movimenti di protesta per i diritti umani e le relazioni intergenerazionali. Tra i suoi progetti più recenti i reportage: “Amuri di petra. Lampedusa, l’isola che c’è”, presentato in occasione della XXIX edizione di Dedica Festival a Maylis de Kerangal e durante la X edizione del Festival del giornalismo di Ronchi dei Legionari a cura di Associazione Leali delle Notizie, e “Game_and again”, risultato di diversi anni di indagini sulla rotta balcanica presentato al Fake News Festival nel 2024. Nel 2020 riceve un importante attestato di apprezzamento dal MoMA (Museum of Modern Art di New York) dopo aver frequentato con successo il corso “Seeing Trough Photographs” e sempre nello stesso anno viene inserita dal Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia nell’elenco dei migliori fotografi della Regione. Nel 2024 è stata selezionata per il progetto “Together/Insieme” dell’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia – ERPAC. Ha tenuto diverse mostre personali e collettive e svolge regolarmente docenze e workshop di fotografia per giovani e adulti. Vive e lavora a Cormons.

Benkadì – Associazione di promozione sociale con sede a Staranzano.

Dal 2004 divulga i principi alla base del commercio equo e

solidale (Com.E.S.): il sostegno ai produttori,

l’informazione/educazione per consumatori critici, lo sviluppo della cittadinanza attiva e della capacità di cooperare e tutto ciò che comprende lo sviluppo

sostenibile (società, ambiente ed economia). Se alla sua nascita il Com.E.S. guardava

esclusivamente i produttori dei cosiddetti paesi in via sviluppo, nella sua recente concezione

comprende la globalità del mondo produttivo con un appoggio ai produttori locali che operano secondo principi di equità e sostenibilità. Non a caso infatti, lo stesso motore culturale che ha permesso la nascita di Benkadì (la Campagna nazionale Bilanci di Giustizia), negli stessi anni ha permesso la nascita del primo Gruppo di Acquisto Solidale della regione FVG, GoGas Tartaruga,che ancora oggi condivide la sede con Benkadì e sviluppa progetti assieme, come Produttori di Trame. Benkadì gestisce, attraverso il lavoro volontario, 2 botteghe del Com.E.S., una a Staranzano e una a Monfalcone. GoGas Tartaruga mette in rete consumatori (soci) con produttori locali sostenibili (dai locali a km 0 a produttori nazionali, a seconda dei prodotti) Entrambe le associazioni si occupano, fin dai primi anni 2000, di attività culturali quali conferenze tematiche, corsi di formazione, presentazione di libri, proiezioni di film e documentari, concerti, visite culturali, gastronomia, fiere e mercatini… tutto inerente i temi della sostenibilità, solidarietà e inclusione sociale. Benkadì APS ha sviluppato al suo interno l’Area Educativa che si occupa nello specifico

del coinvolgimento delle nuove generazioni attraverso le scuole, proponendo laboratori di

educazione alla cittadinanza attiva e solidale.

 

GO GAS Tartaruga – Associazione di promozione sociale con sede a Staranzano. Si

propone di promuovere e favorire uno spirito di giustizia,

solidarietà e fratellanza tra gli uomini, alla ricerca di

un’economia sostenibile a servizio dell’uomo e dell’ambiente.

L’associazione non ha fini di lucro ed ha lo scopo di operare nel campo sociale, cooperativistico e

dell’associazionismo al fine di promuovere e sostenere:

  • il consumo e la diffusione di prodotti biologici, naturali, ecocompatibili, equosolidali;
  • il sostegno dei piccoli produttori locali, possibilmente biologici e/o biodinamici, stabilendo con essi rapporti diretti che garantiscano un’equa remunerazione;
  • l’acquisto di prodotti presso realtà del circuito del terzo settore (cooperative sociali, laboratori sociali, artigianali ecc..).
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2023/04/stemma-comune-staranzano-g.png

Con il contributo di

https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/regione-fvg-io-sono.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/bcc-venezia-giulia.png

Co-organizzatori

https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/ccia-vg-trieste-go.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/fondazione-carigo.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/go-green-carigo.png

Con il sostegno di

https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/ccm-territori.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/gma.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/euritmica-ass-culturale.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/leali-delle-notizie.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/liminal.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/coop-alleanza-30.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/apt-go.png

In collaborazione con

https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/comune-di-gradisca-d-isonzo.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/comune-ronchi-dei-legionari.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/mariano-del-friuli.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/consorzio-bonifica-venezia-giulia.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/irisacqua.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/isa-ambiente.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/la-fabbrica-del-monfo.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/atlante-delle-rive-alt.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/autorita-di-bacino-distrettuale-alpi-orientali.png

Media partner

https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/rai-friuli-venezia-giulia.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/rai-radio-tre.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/il-piccolo.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/il-goriziano.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/radio-punto-zero.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/asvis.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/festiva-dello-sviluppo-sostenibile.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/go2025.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2023/04/logo-festival-acqua-fondo-grigio.jpg

il Festival dell’Acqua è un progetto dell’

Ufficio Istruzione, Cultura, Sport del Comune di Staranzano

tel. 0481 716917 e 338 4543975

Piazza Dante Alighieri, 26
34079 Staranzano (GO)

email: info@acquafestival.it

Privacy Policy