Venerdì 23 maggio, Ore 21.00 - Sala San Pio X
Sex and the Climate. Quello che nessuno vi ha ancora spiegato sui cambiamenti climatici
Stefano Caserini ed Erminio Cella
Sex and the Climate.
Quello che nessuno vi ha ancora spiegato sui cambiamenti climatici
Venerdì 23 maggio
Ore 21.00
Sala San Pio X
Conferenza-spettacolo con Stefano Caserini (climatologo) ed Erminio Cella (pianista)
In collaborazione con Leali delle Notizie – Festival del Giornalismo 2025
Ogni anno vengono pubblicati migliaia di articoli scientifici sul cambiamento climatico e le sue conseguenze. Tuttavia, non si citano mai le sue connessioni con i sentimenti o il desiderio di congiunzione intellettuale e fisica degli esseri umani. E nessuno che dica, nonostante tutto il gran parlare di clima, quanta CO2 viene emessa durante un rapporto d’amore!
Stefano Caserini, docente di Mitigazione dei cambiamenti climatici e dell’impatto ambientale, mette in scena, affiancato dal pianista Erminio Cella, il suo libro Sex and the Climate. Un racconto per immagini, musiche e parole che esplora sinergie e conflitti fra due mondi apparentemente lontani: il clima e l’eros. Passando in rassegna gli indizi, sorprendenti e buffi, disseminati su riviste scientifiche, libri, canzoni e web, la conferenza-spettacolo ci suggerisce come reagire. Per meglio adattarci, per limitare i danni e, chissà, anche per trovare il modo di divertirci…



Stefano Caserini
Ingegnere ambientale e dottore di ricerca in Ingegneria sanitaria, svolge da anni attività di ricerca nel settore dell’inquinamento dell’aria, degli inventari delle emissioni e della riduzione delle emissioni in atmosfera; si è occupato più recentemente delle strategie di riduzione dei gas climalteranti, della comunicazione del problema dei cambiamenti climatici e dei processi per la rimozione di CO2 dall’atmosfera. In passato docente di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano dal 2023 è professore associato all’Università di Parma, dove è titolare dei corsi di Mitigazione dei cambiamenti climatici e dell’impatto ambientale (6 cfu), Impianti di Trattamento sanitario ambientale (6 cfu) e Cambiamenti climatici (3 cfu). Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative, ha pubblicato nel 2008 il libro “A qualcuno piace caldo” , nel 2009 “Guida alle leggende sul clima che cambia” , nel 2012 “Imparare dalle Catastrofi”, nel 2013 “Aria Pulita”, nel 2016 “Il clima è (già) cambiato. 10 buone notizie sui cambiamenti climatici” (nuova edizione 2019 “Il clima è (già) cambiato. 9 buone notizie sui cambiamenti climatici), e nel 2022 “Sex and the Climate“. Direttore responsabile e co-direttore scientifico della rivista Ingegneria dell’Ambiente, da giugno 2022 è Assessore all’ambiente, mobilità azione sul clima e innovazione del Comune di Lodi. È co-autore e interprete delle delle conferenze spettacolo “A qualcuno piace caldo” e “Sex and the climate“.
Con lui Erminio Cella, Docente di pianoforte jazz, armonia e computer-music in diverse scuole di musica è compositore e arrangiatore.
