Tra Staranzano e Monfalcone, nei pressi del Brancolo, si cela un’area naturalistica ricca di biodiversità: si tratta del biotopo Schiavetti. In questo luogo unico per il suo ecosistema, gli studenti dell'ISIS B.E.M. hanno partecipato a una serie di laboratori al confine tra scienza e arte.
“RISORGIVA: ecosistemi in estinzione” – gli studenti dell’I.S.I.S. B.E.M. alla scoperta del biotopo Schiavetti

Tra Staranzano e Monfalcone, nei pressi del Brancolo, si cela un’area naturalistica ricca di biodiversità: si tratta del biotopo Schiavetti, un’area umida di origine sorgentizia che racchiude al suo interno un ecosistema del tutto speciale, da conoscere e tutelare.
In questa “oasi” naturale, non ancora riconosciuta e protetta, gli studenti dell’ISIS B.E.M. di Staranzano hanno realizzato nel corso del mese di marzo una serie di laboratori scientifici (e artistici), coordinati per il Festival dell’Acqua di Staranzano da Francesco Scarel, docente del Master in Comunicazione della Scienza della SISSA e fondatore dell’Associazione Liminal Research.
Lo scopo dei laboratori è di raccogliere una serie di dati – attraverso immagini, video, testi, suoni, campioni e altri oggetti – sul biotopo Schiavetti, che andranno a confluire in una mostra multimediale, che gli studenti allestiranno nel corso della seconda edizione del Festival dell’Acqua a maggio.
Tutti i laboratori sono realizzati secondo l’approccio dell’artscience: una particolare metodologia di ricerca che prevede l’interazione tra scienza e arte.
Analisi sul campo con la xMobil
Ad accompagnare tutte le tre giornate di workshop per gli studenti c’è la xMobil, un laboratorio mobile, alimentato a energia solare e sviluppato da Xcenter di Nova Gorica in occasione della Capitale Europea della Cultura GO! 2025.
Nel corso dei laboratori, i ragazzi e le ragazze del B.E.M., accompagnati ogni giorno da ospiti diversi – tra scienziati, artisti ed esperti del suono -, hanno intrapreso un percorso di analisi delle acque e dei microorganismi presenti sul biotopo, di registrazione dei suoni e di misurazione della temperatura dei corpi naturali che compongono questo straordinario ecosistema.
Guarda il video-racconto dei laboratori scientifici per gli studenti!