Venerdì 23 maggio Ore 15.00 - Sala Peres “Le parole dell’acqua”
Laguna. La terra liquida
Umberto Sarcinelli e Stefano Stafuzza
Laguna. La terra liquida
Ore 15.00, Sala Peres / “Le parole dell’acqua”
La laguna è tutt’altro che spazio vuoto: è la compenetrazione di terra e acqua, salata e dolce, è una cosa viva, che pulsa con le maree.
È formata dall’azione contrastante dei fiumi che vi depositano materia e del mare che la erode. In mezzo l’uomo, che ha saputo trarre grande vantaggio dalle sue risorse.
Tra le foci storiche di Isonzo e Tagliamento si è formata la laguna più settentrionale del Mediterraneo, punto d’incontro di genti e culture dell’Europa, del Nord Africa e del vicino Oriente. Un luogo fluido, mitico e magico, dove si intrecciano mutazioni quotidiane, dove si confondono i sensi e le emozioni.
A raccontarla sono Umberto Sarcinelli e il fotografo naturalista Stefano Stafuzza a dialogo con Igor Jelen (docente di Geografia politica all’Università di Trieste) e Andrea Mascarin (Tiglio Edizioni).



Stefano Stafuzza
Nato nel 1968, è fotografo freelance italiano. Inizia nel 1985 con paesaggi e temi naturalistici per poi passare al reportage sociale agli inizi del 2000.
Ha seguito un workshop di reportage sociali a TPW (Toscana Photo Workshop) con David Alan Harvey , Kent Kobersteen, Alexandra Boulat.
Dal 2006 al 2009 ha collaborato con il National Geographic Slovenia nella realizzazione di un reportage sul mercato tradizionale della città di Lubiana.
Nel 2017 ha ricevuto la nomina di Finalist Photojournalist Awards dalla FAPA Londra – Fine Art Photography Awards, per la mia storia sul Dhobi Ghat, la lavanderia a cielo aperto nel centro di Mumbai.
Nel 2020 ha ricevuto la nomina di Finalist Photojournalist Awards dalla FAPA Londra – Fine Art Photography Awards, per la sua storia sull’alta marea che ha colpito la città di Venezia
nell’autunno del 2019.
Nel Marzo 2021 è stato premiato Autore dell’anno 2020 Friuli Venezia Giulia dalla FIAF
(Federazione Italiana Associazioni Fotografiche)
Umberto Sarcinelli
Giornalista professionista, ha lavorato al Piccolo di Triste, al Corriere di Pordenone, al Resto del Carlino di Bologna e al Gazzettino. Collabora con riviste, radio
e televisioni. Ha partecipato al master di fotograia con Italo Zannier, Mario De Biasi e Helmut Newton a “Venezia Fotograia 1979”. Ha scritto di geopolitica e difesa, è stato inviato in aree di crisi come Bosnia, Croazia, Kosovo e Afghanistan, è stato relatore a diversi seminari sulla comunicazione militare. Studioso di zooantropologia si è occupato di grandi predatori, partecipando a progetti internazionali di conservazione. E’ autore di diversi libri a carattere ambientale, storico e sportivo. Per Tiglio edizioni ha pubblicato: Boschi senza con?ini – AQUAE. I luoghi e colori dell’acqua – Doberdò del lago. Visioni sul Carso – Manzano. Suggestioni di un territorio – Tarvisio. Storia di foreste, rocce, acque e popoli – Dalle Alpi Giulie al Mare. Viaggio nella biodiversità – Cansiglio. La foresta della storia.
Per la linea editoriale sport: Carnera. IL pugilato secondo me.
