tutto scorre...

 

Geografie d’acqua: paesaggi ibridi

30 Aprile 2025

Domenica 25 maggio Ore 15.00, Sala Peres

Incontro con Francesco Visentin

Geografie d'acqua: paesaggi ibridi

Domenica 25 maggio
Ore 15.00
Sala Peres / “Le parole dell’acqua”

Dialoga con l’autore Sandro Cargnelutti (Presidente Legambiente FVG)

I fiumi entrano nel radar della nostra vita, materiale e mediatica, soprattutto in occasione delle loro estreme manifestazioni di assenza (siccità) e presenza (inondazioni). Le geografie d’acqua, quindi, possono essere identificate come “laboratori” in cui individuare le dinamiche più generali che caratterizzano i contesti territoriali. Nell’ampio palinsesto di cambiamenti climatici, sociali e culturali, l’acqua rappresenta una lente attraverso la quale studiare la trasformazione del territorio e di chi lo abita e, al contempo, uno strumento di dialogo per raggiungere un efficace connubio tra idraulica e società. 

Lo scopriamo insieme a Francesco Visentin, docente di Geografia umana all’Università di Udine e responsabile scientifico del Tavolo Regionale dei Contratti di Fiume FVG.

https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/04/francesco-visentin-geografie-d-acqua.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2023/04/goccia-gialla-fucsia-festival-dell-acqua-staranzano.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2023/04/goccia-verdea-rev-vert-small-fdas.png

Francesco Visentin

Francesco Visentin insegna Geografia Umana presso l’Università degli Studi di Udine. Si interessa di paesaggio prestando particolare attenzione allo studio dei rapporti tra comunità antropiche e morfologie idrauliche. È responsabile scientifico del tavolo Regionale dei Contratti di Fiume per il Friuli Venezia Giulia dove si occupa dei rapporti tra governance, partecipazione e comunità. Conduce attività di ricerca su: patrimonio e patrimonializzazione, l’evoluzione dei paesaggi quotidiani e marginali, gli impatti del turismo sulle comunità e sugli immaginari paesaggistici e le dinamiche dell’abbandono. Si occupa anche delle relazioni che intercorrono tra le pratiche geografiche e quelle artistiche. Qualche volta gli capita di camminare per giorni lungo i fiumi e di vagare alla ricerca di geografie inusuali. Tra le sue ultime pubblicazioni: Geografie d’acqua: paesaggi ibridi, edito per Marsilio (2024), Arcipelago delle maree. Esplorare gli incerti confini della Venezia Anfibia, edito per Cafoscarina (2023) con Federica Letizia Cavallo e Francesco Vallerani e Waterways and the Cultural Landscape edito per Routledge (2018), con Francesco Vallerani. È autore di numerosi articoli scientifici per riviste nazionali e internazionali

Sandro Cargnelutti

Sandro Cargnelutti, presidente regionale di Legambiente FVG, Fin da giovane si è impegnato in associazioni ambientali ed educative. Professionalmente si è occupato di formazione nel settore della sicurezza e della sostenibilità.

https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2023/04/stemma-comune-staranzano-g.png

Con il contributo di

https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/regione-fvg-io-sono.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/bcc-venezia-giulia.png

Co-organizzatori

https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/ccia-vg-trieste-go.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/fondazione-carigo.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/go-green-carigo.png

Con il sostegno di

https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/ccm-territori.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/gma.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/euritmica-ass-culturale.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/leali-delle-notizie.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/liminal.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/coop-alleanza-30.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/apt-go.png

In collaborazione con

https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/comune-di-gradisca-d-isonzo.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/comune-ronchi-dei-legionari.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/mariano-del-friuli.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/consorzio-bonifica-venezia-giulia.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/irisacqua.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/isa-ambiente.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/la-fabbrica-del-monfo.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/atlante-delle-rive-alt.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/autorita-di-bacino-distrettuale-alpi-orientali.png

Media partner

https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/rai-friuli-venezia-giulia.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/rai-radio-tre.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/il-piccolo.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/il-goriziano.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/radio-punto-zero.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/asvis.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/festiva-dello-sviluppo-sostenibile.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2025/05/go2025.png
https://acquafestival.it/wp-content/uploads/2023/04/logo-festival-acqua-fondo-grigio.jpg

il Festival dell’Acqua è un progetto dell’

Ufficio Istruzione, Cultura, Sport del Comune di Staranzano

tel. 0481 716917 e 338 4543975

Piazza Dante Alighieri, 26
34079 Staranzano (GO)

email: info@acquafestival.it

Privacy Policy